I bambini piccoli spesso fanno fatica ad addormentarsi ma poi dormono talmente bene che non è per niente facile svegliarli. E allora molto spesso può capitare anche di vederli sussultare nel sonno. Molte mamme non sanno perché questo avviene e si preoccupano, anche se solitamente non c’è motivo per essere preoccupati.
Fisiologia del sonno
La fisiologia del sonno è sempre uguale e non dipende dall’età. Solo che un bambino neonato dorme molto di più, fino a 18-20 ore al giorno. Ma i processi che avvengono nel suo cervello non si distinguono da quelli che avvengono negli adulti. Capire questo aiuterebbe la madre a riconoscere i motivi per cui il suo bimbo sussulta, si gira attivamente, emette suoni o addirittura piange senza svegliarsi.
Il sonno infantile, così come quello degli adulti, ha due fasi –quella rapida e quella lenta- che si susseguono più volte durante la notte. Questi cicli avvengono l’uno dopo l’altro ogni 90 minuti.
Durante la fase lenta avviene un rilassamento profondo, che favorisce la crescita ed il recupero di tutti gli organi e sistemi del bambino. Durante la fase rapida, che è caratterizzata dal movimento caotico dei bulbi oculari con le palpebre chiuse, il sonno diventa superficiale, il bambino può reagire agli stimoli esterni, sentire rumori bruschi e forti (ma continua a dormire), fare i sogni.
Molti studi hanno dimostrato che un neonato di solito sussulta mentre si addormenta o durante il passaggio da una fase del sonno nell’altra, cioè nel momento in cui cambia l’attività cerebrale. Tutto ciò appare chiaramente dall’elettroencefalogramma fatto al bambino addormentato.
Cause principali
Fase del sonno rapido
Cosa succede quando un neonato sussulta nel sonno? I bambini fanno i sogni, così come adulti, il che significa che anche loro attraversano la fase rapida del sonno, oppure il movimento veloce degli occhi durante il ciclo dei sogni. Durante la fase rapida del sonno il viso del neonato trema. Probabilmente il bambino avrà anche il respiro irregolare, comincerà a sbruffare, piagnucolare e dimenare le braccia e le gambe. Non vi preoccupate, nei bambini con l’età la fase del sonno rapido diventa sempre più breve.
Secondo gli studi il regime cambierà tra 2-3 mesi circa. Quando il bambino diventerà più grande, prima di entrare nella fase rapida attraverserà altre fasi del sonno. Crescendo il bambino passa sempre meno tempo nel sonno rapido e quindi dorme più tranquillo. All’età di tre anni i bambini passano un terzo della notte nella fase di sonno lento.
Il motivo per consultare uno specialista potrebbe essere una situazione in cui il piccolino si sveglia più di 10 volte e sembra spaventato.
Riflesso di Moro
Il Riflesso di Moro è un’altra causa per cui un neonato sussulta nel sonno. I bambini nascono con una serie di riflessi, ma proprio questo è preoccupante per i neogenitori. Quando un neonato sussulta nel sonno o si sente cadere, spalanca le mani improvvisamente e, a volte, strilla.
Così come molti altri riflessi, il Riflesso di Moro è un meccanismo innato di sopravvivenza destinato alla protezione del neonato vulnerabile. Inoltre questo è un tentativo primitivo di ripristinare la perdita sensibile dell’equilibrio. Dunque, non dovete preoccuparvi se notate che il vostro bambino sussulta improvvisamente e alza le manine durante il sonno.
Dolore
In caso di coliche oppure durante la dentizione il bambino sussulta nel sonno a causa del dolore che viene ogni tanto.
Rumore
È un altro fattore che può causare i sussulti del neonato. Un rumore forte potrebbe spaventare e svegliare il bambino. Tuttavia per il sonno del piccolino non è necessario mantenere il silenzio assoluto. Ci sono i suoni a cui bambino è abituato: fruscii, rombo della lavatrice, la voce abbassata della mamma e del papà, rumore dell’acqua, etc. A volte da fuori si sente il suono acuto della sirena o il trambusto di un oggetto che cade. Questi rumori sono nuovi ed insoliti per il bambino, e quindi il piccolino sussulta improvvisamente. Anche dopo qualche tempo, quando sembrerebbe che lo spavento è stato dimenticato, il bambo sussulta nel sonno a causa dell’eccitazione del sistema nervoso.
Regime termico
Il neonato si contorce e si rigira nel sonno quando non ha aria fresca da respirare. L’area stagnante o afosa nella cameretta ha un effetto irritante e causa disagio nel bambino.
Posizione scomoda
Potrebbe succedere che la posizione in cui i genitori hanno messo a dormire il piccolino è scomoda. Il bimbo sussulta e comincia a rigirarsi per trovare la posizione giusta.
Sensazione di vulnerabilità
Alcuni pediatri chiamano i primi tre mesi di vita del neonato “il quarto trimestre della gravidanza” e consigliano di ricreare per il piccolo condizioni che imitino il più possibile quelle intrauterine. Questo darà al bambino la sensazione di essere protetto e renderanno profondo il suo sonno.
I sussulti nel sonno descritti prima sono varianti della normalità e non richiedono cure. Tuttavia ci sono i casi in cui il bambino sussulta nel sonno a causa di varie malattie.
Cause patologiche
I movimenti ritmici convulsivi del bambino, che continuano durante il sonno in combinazione con strilli e pianto, sono i sintomi di un qualche problema di salute. I genitori che notano queste manifestazioni devono portare il piccolo dal dottore al più presto.
- Disturbi del metabolismo. Il sistema nervoso centrale del bambino si stabilizza gradualmente, ecco perché è ancora difficile per il suo organismo realizzare certi processi metabolici. Bisogna ricordare che una possibile disparità tra la quantità di cibo e l’attività fisica del bambino causa disturbi del metabolismo, che a loro volta causano mancanza oppure eccesso di alcuni elementi. Tutto ciò può provocare malattie con sintomi come convulsioni, crampi muscolari. Questi disturbi sono spasmofilia e anemia.
- Carenza di calcio. Quando il bambino mangia male e nel corpo mancano calcio e vitamina D insorge la malattia, rachitide, che causa cambiamenti nelle strutture dello scheletro. Apparentemente il torso sembra storto. Possono verificarsi problemi nel funzionamento del sistema nervoso.
- Pressione endocranica alta. Il disturbo del sonno è uno dei sintomi della pressione endocranica alta. Questa patologia può avvenire a causa di un trauma durante il parto. Altra probabile causa è la malattia oncologica del cervello.
- Disturbi dello sviluppo neurologico: sono il risultato di disfunzioni del sistema nervoso centrale. A causa di questi disturbi il neonato sussulta molto. La malattia viene spesso diagnosticata nei bambini con trauma ostetrico.
Se la malattia non viene scoperta tempestivamente, in futuro potrebbe causare disattenzione, mancanza di assiduità, trascuratezza del bambino. Sono possibili anche lacune della memoria.
Cosa fare?
L’unica cosa che si può fare quando i sussulti nel sonno non hanno origine patologica è garantire al bambino condizioni quanto più possibile confortevoli di riposo.
Questi sono alcuni consigli che aiuteranno i genitori a rendere il sonno dei loro figli più tranquillo e profondo:
- Areate la camera ogni volta prima di mettere il bambino nel lettino. Tenete sotto controllo la temperatura e l’umidità dell’aria. In un ambiente caldo e afoso il piccolo dormirà sempre male.
- Cercate di rispettare il regime del giorno del bambino adeguato alla sua età. È molto più facile metterlo a dormire sempre nello stesso tempo: l’organismo si abitua velocemente alle condizioni prestabilite e si prepara per il sonno.
- Per un neonato è molto importante il contatto tattile con la mamma. Anche se volete che impari a dormire da solo prima di metterlo nel lettino prendetelo in braccio, accarezzate la sua testa, massaggiategli la pancia. Il piccolo deve capire che anche quando dorme la mamma sta sempre vicino.
- Non vi arrabbiate preparando il bambino al sonno. Anche se il piccolo fa i capricci cercate di rimanere calmi e benevoli. Il nervosismo dei genitori si trasmette al piccolino e quindi lui avrà un sonno agitato, sussulterà spesso.
- Non fasciate troppo stretto il bambino. È molto difficile rimanere sdraiati senza poter muoversi tutto il tempo, ecco perché il bambino sussulterà istintivamente nel sonno cercando di cambiare la posizione del corpo.
- Non fate mangiare troppo il neonato prima di farlo dormire e non dimenticate di tenerlo in posizione verticale per fargli fare il ruttino. Altrimenti il singhiozzo ed il ruttino possono venirgli nel sonno.
- Non dimenticate di cambiare tempestivamente il pannolino perché la sua capacità di assorbimento è limitata. Il pannolino bagnato irrita la pelle del bambino e lui sussulta nel sonno dal dolore.
Se il bambino è sano e sussulta nel sonno solo di tanto in tanto, non ha niente di grave. A volte anche gli adulti sussultano mentre si addormentano. Con la crescita questi eventi saranno sempre meno frequenti.